State pensando ad una vacanza a Panarea…
L’isola è la più piccola (3.4 kmq ) delle Eolie e con gli isolotti di Basiluzzo, Spinazzola, Lisca Bianca, Dattilo, Bottaro, Lisca Nera (oramai scomparsa a seguito dell’erosione del mare), gli scogli dei Panarelli e delle Formiche, forma un piccolo arcipelago fra Lipari e Stromboli, dai quali è equidistante a circa 11 miglia marine. Vedi mappa su Google Maps.
Panarea era anticamente chiamata Euonymos, ovvero quella che sta a sinistra dei naviganti che da Lipari si dirigevano in Sicilia.Il ome attuale deriva da Panaraia (tutta sconnessa).
L’isola attuale è solo una parte di quella anticamente esistente: una gran parte del complesso preistorico è sprofondato in seguito ad un’eruzione vulcanica. La mega isola preistorica è ancora lì, ma sotto il mare, la parte rimasta al di sopra delle acque è invece Panarea e una serie di isolotti (Basiluzzo, Dattilo, Lisca Bianca e Bottaro, per citare i più importanti).
Siamo in pieno Tirreno, nell’angolo fra Calabria e Sicilia, ma sembra di essere ai tropici: in altre parole un piccolo paradiso marino per vacanze indimenticabili.
Dunque cosa aspettate ad organizzare la vostra vacanza a Panarea? Che vogliate una casa, o una semplice stanza, non esitate a prendere contatti con il del Bed & Breakfast Nonna Cecilia Cecilia a Panarea.